Dopo il covid torna la celebre Campagna Amica di Coldiretti

Al via un nuovo debutto del mercato di Campagna Amica a Lecco, quattro date in cui, per la prima volta dopo la pandemia torna in versione totalmente rinnovata l’iniziativa. Verrà proposto nelle date del 28 agosto in riva Martiri delle Foibe, il 25 settembre, il 30 ottobre e il 20 novembre in piazza Garibaldi.

L’iniziativa vedrà le aziende agricole Coldiretti Como Lecco prendere posto, con i loro gazebo gialli, già domenica prossima nella città capoluogo, il tutto con la stretta collaborazione dell’amministrazione comunale.

Campagna Amica a Lecco

Gli agricoltori vi presenzieranno per tutto il giorno, dalle 10 alle 18, con i loro prodotti a km0: miele e prodotti dell’alveare, zafferano, confetture, piccoli frutti, succhi, erbe officinali, riso, ortaggi, formaggi vaccini e Grana Padano. Quello di Lecco è l’ultimo nato, in ordine di tempo, tra i Mercati di Campagna Amica che si tengono settimanalmente (con orario dalle 8 alle 12) a Cantù (piazza Garibaldi, martedì), Erba (via Carroccio, venerdì), Giussano (via De Gasperi, giovedì), Limbiate (piazza Cinque Giornate, venerdì), oltre a Mariano Comense (parcheggio Porta Spinola, sabato), Meda (piazza Cavour, mercoledì), Lomazzo (ogni sabato dalle 8 alle 12 in viale Somaini), mentre a Brivio i produttori agricoli sono presenti ogni seconda domenica del mese in piazza Frigerio.

Le parole del presidente Coldiretti, Fortunato Trezzi

“L’intenzione è quella di valorizzare la filiera agricola, e permettere ai cittadini di puntare sulla qualità a prezzo equo, saltando gli intermediari e mettendo in comunicazione diretta gli agricoltori con i consumatori – osservano il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi e il presidente dell’Associazione AgriMercato Francesca Biffi, la cui impresa agricola si trova a Galbiate, a poca distanza dal capoluogo -. Nei mercati agricoli di Campagna amica si segue attentamente la stagionalità dei prodotti. La filiera corta è un vantaggio per tutti i consumatori, un’occasione per fare una spesa sostenibile, acquistando prodotti agricoli selezionati con cura, sempre freschi e di origine controllata e garantita”.