Nuovo defibrillatore dagli Alpini a Maggianico

Nuovo defibrillatore installato a Maggianico Donato dagli Alpini che fa parte della rete sviluppata negli anni dal Centro Coordinamento Radio Soccorso C.C.R.S. O.d.V. di Lecco, nata nel 2010 come Protezione Civile ora anche Centro Formazione e Pubblica Assistenza.

“Questo DAE per il nostro gruppo rappresenta un gesto importante: evidenzia ancora una volta la capacità degli Alpini, nella loro semplicità, di impegnarsi volontariamente per gli altri senza distinzioni né profitto – ha detto il presidente delle Penne nere- Ringrazio sia il Coordinamento Radio Soccorso per aver provveduto all’installazione del defibrillatore sia il condominio per averci permesso di posizionare l’apparecchiatura su un muro di sua proprietà” ha spiegato Samà. “Tutti i residenti ci hanno dato subito il consenso, dimostrando non solo un grande senso civico ma anche comprensione verso il lavoro degli Alpini. Speriamo che questo DAE non debba servire a nessuno ma almeno ora lo abbiamo”.

“Nel 2015 e’ nata l’idea di Cardio Proteggere il territorio e formare le persone sul primo soccorso e rianimazione. Da allora ne abbiamo posizionati cinque lungo la ciclovia dei laghi (CicloviadeiLaghiCardioprotetta) Lecco-Rivabella, Garlate, Pescate, Olginate, Vercurago, più altri tre nel Progetto “Lecco nel Cuore” Erve, Calolziocorte e oggi Lecco-Maggianico. Il prossimo verrà inaugurato a Oggiono con ogni probabilità a ottobre. Oltre al DAE, abbiamo predisposto una serie di cartelli che indichino la collocazione per meglio individuarli e spiegano quali sono le manovre da effettuare il numero unico di emergenza da fare 1.1.2, con teche termocontrollate e allarmate collegate direttamente al 1.1.8. all’apertura che abbiamo sviluppato in collaborazione con A.R.EU. Inoltre, il progetto prevede anche la formazione di almeno sei persone con ogni teca installata. Ad oggi abbiamo formato da soli e in collaborazione con A.R.E.U. circa 200 persone, in quanto non serve mettere solo i defibrillatori ma van formate le persone. Con un investimento sul territorio che ha raggiunto i 28 mila euro grazie a sponsor lotteria e come in questo caso Associazioni che han creduto in noi” ha spiegato Christian Pelà, referente del Centro Coordinamento Radio Soccorso C.C.R.S di Lecco che hanno gestito la scelta la realizzazione e si occuperà della gestione e manutenzione oltre che della parte burocratica “Gli Alpini di Maggianico hanno visto il nostro DAE a Rivabella e hanno deciso di sostenere la nostra iniziativa che è anche patrocinata da AREU e Provinciadi
Lecco. Ci ha fatto molto piacere. Grazie al loro impegno, in particolare, siamo riusciti a installarne uno in più in una zona sensibile. Se ci fossero più aziende, condomini o associazioni che supportassero il Progetto, potremmo avere una copertura del territorio più capillare, ovviamente noi gli aiuteremo in tutto come fatto con gli Alpini aiutando nella scelta nella realizzazione migliore nelle dichiarazioni in A.R.E.U nei corsi e nella manutenzione”.

Volendo si può aggiungere la ns email pa@ccrs.it