Decoro, igiene e quiete pubblica: approvato il nuovo regolamento di Polizia Urbana a Valmadrera

Milano, 21 apr. (askanews) – Ha preso il via il primo corso in modalità e-learning per 29 allievi neo-assunti dalla Polizia locale del Comune di Milano. Il corso base giunge alla sua 65a edizione ed evolve in moduli online, permettendo ai nuovi Agenti di impiegare tempo prezioso per la loro formazione anche in questo tempo di quarantena. Il corso online propone contenuti analoghi a quello “tradizionale”, che ha una durata complessiva di tre mesi, ed è stato interamente riorganizzato – contenuti e modalità di didattica a distanza – dalla Scuola del Corpo della Polizia Locale del Comune di Milano: il primo modulo è in corso da ieri fino all’8 maggio e prevede lezioni teoriche svolte utilizzando l’applicativo Microsoft Teams. Il percorso didattico si svolge dal lunedì al giovedì con 4 ore di lezione su due materie al giorno in video-conferenza. Il venerdì è invece dedicato allo studio individuale e al ripasso assistito con supporti didattici disponibili nella libreria virtuale.

Approvato all’unanimità a Valmadrera il nuovo Regolamento di Polizia Urbana, che  va a sostituire quello del 1955, non più rispondente alla realtà locale e ormai superato dal punto di vista normativo

Tra i capitoli più interessanti quello delle norme sui luoghi pubblici e storici: divieto di imbrattare i luoghi pubblici o di diminuirne la funzionalità, di arrecare danno alle strade ed alle aree comuni, agli edifici, ai ponti, alle attrezzature, agli arredi o veicoli pubblici, ai monumenti e qualsiasi altro luogo o spazio destinato alla fruizione della comunità. È vietato anche: a)salire sui monumenti e scavalcare le recinzioni di protezione degli stessi; b)entrare, anche solo parzialmente nelle fontane, nonché gettare o immergervi oggetti; c)posizionare, appoggiare o legare biciclette e moto alle barriere di protezione dei monumenti; d)abbandonare/accatastare rifiuti accanto ai cestini stradali “gettacarta”; e)gettare a terra carte, mozziconi e qualsiasi altro rifiuto.

Come ha precisato il Comandante della Polizia Locale, nella redazione del testo in esame, che era già stata avviata,  si è tenuto conto del “regolamento tipo”  proposto da Regione Lombardia nel corso del 2022  con l’obiettivo di una disciplina uniforme sul territorio lombardo, sia pure nel rispetto delle peculiarità e delle necessità di ciascuna realtà locale. C’è poi molta attenzione alle vittime dei reati e alla collaborazione con i cittadini. Molto spazio va dato ai rapporti tra le persone e alle norme di convivenza civile. L’orario per attiovità ludiche esterne è fissato alle 23.30 e nei locali alle 24. Sul sito del comune è disponibile tutto il regolamento.

Un regolamento sostanzialmente identico verrà  adottato anche dai Comuni di Civate, Malgrate e Oliveto Lario  che fanno capo al Comando di Polizia Locale di Valmadrera.

Soprattutto per quanto riguarda l’aspetto dell’importo delle sanzioni amministrative previste, inoltre, ci si è confrontati anche con gli altri Comuni del territorio,  per  evitare disparità di trattamento dovute a una diversa quantificazione delle sanzioni. 

Il Comandante Francese ha espresso soddisfazione per l’approvazione del Regolamento che sarà un importante strumento per l’attività quotidiana  sia della  Polizia Locale, sia delle altre Forze Polizia.